top of page

Il piede non è solo un appoggio


Ogni piede ospita oltre 7.000 terminazioni nervose e 33 articolazioni: una rete incredibilmente raffinata di recettori sensoriali. Ogni passo che compiamo invia informazioni al cervello su equilibrio, superficie e postura.

Quando camminiamo con scarpe rigide o stiamo troppo tempo seduti, il nostro piede perde la capacità di percepire e reagire. Questo influisce su:


  • Equilibrio

  • Coordinazione motoria

  • Attivazione dei muscoli posturali profondi

  • Controllo della colonna e del bacino


I principali recettori podalici

Recettore

Funzione

Meccanocettori cutanei

Rilevano pressioni, vibrazioni, deformazioni

Propriocettori articolari

Informano sul movimento delle ossa del piede

Fusi neuromuscolari

Monitorano il tono e l’allungamento muscolare

Organi tendinei del Golgi

Regolano la tensione tendinea

Tutti questi recettori lavorano in sinergia con sistema vestibolare, visivo e propriocettivo, guidando la nostra postura in ogni situazione.


Il piede e la postura: un legame sensomotorio

Un piede poco stimolato = un sistema posturale disorientato. Un piede allenato = un corpo più reattivo, stabile e bilanciato.

Camminare scalzi, su superfici diverse, stimola i recettori e migliora la connessione tra piede e cervello. Questo si traduce in:

  • Maggiore stabilità nella corsa e nei cambi di direzione

  • Migliore controllo del core e del bacino

  • Riduzione di dolori cronici legati alla postura


L’allenamento inizia dal basso

Un percorso sensomotorio ben strutturato include:

  1. Esplorazione sensoriale: camminare su tappeti, ghiaia, moquette

  2. Attivazione propriocettiva: giochi di equilibrio a piedi nudi

  3. Potenziamento intrinseco: esercizi per dita, arco plantare, caviglia

  4. Integrazione funzionale: salti, spostamenti, esercizi su superfici instabili


📘 Vuoi approfondire? Dai un’occhiata al mio libro "A piccoli passi" pensato per un approccio ludico motorio verso i bambini e ragazzi, futuri adulti, sportivi e runner.


Esercizio pratico: “Tappeto sensoriale fatto in casa”

Obiettivo: attivare i recettori del piede e migliorare l’equilibrio posturale.


Occorrente:

  • 1 asciugamano arrotolato

  • 1 tappetino da doccia con ventose

  • 1 sacchetto con palline o sassolini lisci

  • 1 busta con riso crudo

Come fare:

  1. Posiziona i 4 oggetti uno dopo l’altro creando un piccolo percorso.

  2. Cammina a piedi nudi in avanti e indietro per 3–5 minuti, lentamente.

  3. Concentrati sulle sensazioni sotto la pianta del piede.

  4. Respira profondamente e cerca di mantenere una postura verticale.

Ripeti ogni giorno per almeno 1 settimana.

 
 
 

留言


© 2024 by Luca Costanzelli
Powered and secured by Wix

bottom of page