Postura e lavoro da scrivania: 5 errori comuni che fai ogni giorno
- Luca Costanzelli
- 28 apr
- Tempo di lettura: 2 min

La maggior parte delle persone trascorre molte ore al giorno seduta davanti a uno schermo. Ma quanti sanno davvero come mantenere una postura corretta durante il lavoro? Spesso, senza rendercene conto, adottiamo abitudini che col tempo causano dolori alla schiena, alle spalle o al collo. In questo articolo scoprirai i 5 errori più comuni che si commettono alla scrivania e come evitarli.
1. Sedia troppo bassa o troppo alta
Una sedia non regolata correttamente può creare tensioni su zona lombare, ginocchia e spalle. L’altezza ideale consente di appoggiare completamente i piedi a terra, con le ginocchia a 90°. I gomiti devono formare un angolo retto rispetto al piano della scrivania.
2. Schermo troppo in basso (o troppo in alto)
Uno schermo posizionato troppo in basso obbliga il collo a una flessione continua, causando dolore cervicale. Regola lo schermo in modo che il bordo superiore sia all’altezza degli occhi, per mantenere il collo in asse con la colonna.
3. Spalle chiuse e testa in avanti
È uno degli errori più diffusi: spalle arrotondate e testa protesa in avanti. Questa postura sovraccarica i muscoli del collo e il trapezio. L’obiettivo è mantenere le spalle aperte e rilassate, con la testa in linea con la colonna vertebrale.
4. Non appoggiare i piedi a terra
Tenere i piedi sospesi, incrociati o sotto la sedia altera la distribuzione dei carichi sulla colonna. Usa un poggiapiedi se necessario, ma mai lasciare le gambe a penzoloni.
5. Non fare pause attive
Anche con la migliore postura possibile, stare seduti per ore è comunque un fattore di rischio. Ogni 30-60 minuti alzati, fai due passi o qualche esercizio semplice di mobilità: collo, spalle, anche.
Conclusione
La postura alla scrivania è una delle principali responsabili di dolori muscolo-scheletrici. Ma con semplici accorgimenti — sedia, schermo, movimento — puoi davvero cambiare il modo in cui il tuo corpo affronta ogni giornata di lavoro. Ricorda: la postura perfetta non è statica, è quella che ti permette di muoverti meglio e con meno fatica.
Comments