top of page

Blog
Cerca
Curiosità e miti da sfatare
Vista la varietà di discipline e sotto discipline legate al mondo della posturologia, tante sono le curiosità a cui dover rispondere, ma anche tanti i miti da sfatare.


Dolore cronico e cervello: il modello neurofisiologico moderno
Il dolore è un’esperienza generata dal cervello, non un semplice segnale dei tessuti. Scopri il modello neurofisiologico moderno e come l’allenamento neurale può aiutare nella gestione del dolore cronico.
Luca Costanzelli
16 ottTempo di lettura: 1 min


Postura e cervello: perché l’equilibrio parte dal sistema nervoso
Scopri perché il cervello è il vero regista della postura: come funziona il controllo neuro-posturale e perché ogni esercizio efficace parte da lì.
Luca Costanzelli
4 lugTempo di lettura: 2 min


Come leggere una postura: checklist visiva essenziale
Scopri come osservare correttamente una postura grazie a una checklist visiva essenziale: linee guida, segnali di compenso e punti chiave da valutare.
Luca Costanzelli
27 magTempo di lettura: 2 min


Cos’è la propriocezione? Il senso dimenticato del movimento
La propriocezione è il senso del movimento e dell’equilibrio. Scopri cos’è, perché è importante e prova un esercizio pratico per allenarla a casa.
Luca Costanzelli
27 magTempo di lettura: 2 min


Le curve della colonna: quali sono e a cosa servono?
La colonna vertebrale non è dritta, ma curva. Scopri quali sono le curve fisiologiche, perché sono fondamentali e cosa accade se si alterano.
Luca Costanzelli
26 magTempo di lettura: 2 min


Mal di schiena e neuroplasticità: dalla disfunzione al recupero funzionale
Il mal di schiena cronico è legato a cambiamenti nella neuroplasticità. Scopri come il sistema nervoso può essere rieducato per ridurre il dolore e recuperare il movimento in modo funzionale.
Luca Costanzelli
26 magTempo di lettura: 2 min


Analisi posturale e intelligenza artificiale: scenari futuri e strumenti emergenti
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’analisi posturale. Scopri come software, sensori e algoritmi predittivi stanno trasformando il lavoro di posturologi e chinesiologi.
Luca Costanzelli
26 magTempo di lettura: 2 min


Dolore cronico e plasticità cerebrale: cosa succede al sistema posturale?
Il dolore cronico cambia il cervello. Questi cambiamenti alterano postura, equilibrio e controllo motorio. Scopri come intervenire sul sistema posturale attraverso tecniche che stimolano la plasticità cerebrale in senso positivo.
Luca Costanzelli
26 magTempo di lettura: 2 min


Il piede come organo sensoriale: neurofisiologia e impatto sulla postura
Il piede non è solo un supporto meccanico, ma un sofisticato organo sensoriale. Scopri come le informazioni che raccoglie influenzano il sistema nervoso e la postura in ogni movimento quotidiano.
Luca Costanzelli
14 magTempo di lettura: 2 min


Propriocezione e controllo posturale: il ruolo dei recettori
La propriocezione è il senso che ci permette di percepire la posizione del nostro corpo nello spazio, fondamentale per mantenere l'equilibrio e una postura corretta. Scopri come i recettori propriocettivi influenzano il controllo posturale e il benessere quotidiano.
Luca Costanzelli
13 magTempo di lettura: 2 min


Dormire bene per stare dritti: come il sonno influenza la postura
La postura non dipende solo da come stai seduto o cammini, ma anche da come dormi. In questo articolo scoprirai il legame tra qualità del sonno e salute posturale, con consigli pratici su materasso, cuscino e posizioni per dormire bene.
Luca Costanzelli
30 aprTempo di lettura: 2 min


Come si sviluppa il piede nel bambino: tappe e segnali da osservare
Sai come si sviluppa il piede del tuo bambino? In questo articolo scopri le tappe fondamentali, cosa osservare e quando intervenire con esercizi mirati.
Luca Costanzelli
23 aprTempo di lettura: 2 min


Scarpe sì, scarpe no: guida pratica per i genitori
Camminare scalzi o usare le scarpe? Scopri come scegliere la calzatura giusta per i bambini e perché ogni piede ha bisogno di libertà per crescere.
Luca Costanzelli
21 aprTempo di lettura: 2 min


-Miti da sfatare- il nuoto come panacea per i problemi di schiena: un'analisi posturale
Il nuoto è senza dubbio uno sport salutare e benefico, ma non è la panacea per i problemi di schiena. Prima di immergersi in piscina, è impo
Luca Costanzelli
18 genTempo di lettura: 2 min
bottom of page