top of page

Dormire bene per stare dritti: come il sonno influenza la postura


Foto di bruce mars su Unsplash
Foto di bruce mars su Unsplash

Quando si parla di postura, si pensa subito alla posizione in cui stiamo seduti o camminiamo. Ma trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo, e la postura notturna gioca un ruolo fondamentale nella salute della colonna vertebrale. Un buon sonno non è solo rigenerante per la mente, ma è anche terapeutico per muscoli, articolazioni e postura.


La postura non va in pausa

Durante la notte, il corpo si rigenera, ma questo processo può essere ostacolato da una posizione di riposo scorretta o da un materasso inadeguato. Una postura sbagliata nel sonno può causare:

  • tensioni cervicali

  • rigidità lombare al risveglio

  • infiammazioni articolari


Qual è la posizione migliore per dormire?

  • Sul fianco (preferibilmente il sinistro): è la più consigliata per mantenere neutra la colonna vertebrale, soprattutto se si usa un cuscino tra le ginocchia.

  • Supina: è accettabile, purché la testa non sia troppo sollevata.

  • A pancia in giù: è la posizione più sconsigliata perché obbliga il collo a ruotare e la zona lombare a iperestendersi.


Materasso e cuscino: due alleati importanti

  • Materasso: deve sostenere il corpo senza affondare. Troppo rigido o troppo morbido può alterare le curve naturali della colonna.

  • Cuscino: deve riempire lo spazio tra testa e spalle, mantenendo la colonna cervicale allineata.

Un cuscino troppo alto o troppo basso può causare dolore al collo, alle spalle o mal di testa al risveglio.


Consigli pratici per migliorare il sonno e la postura

  • Scegli un materasso che si adatti al tuo peso e posizione preferita.

  • Usa un cuscino ortopedico se soffri di dolori cervicali.

  • Evita dispositivi elettronici prima di dormire: la postura digitale e la luce blu disturbano il sonno.

  • Introduci una routine serale rilassante: stretching, lettura o respirazione profonda.


Conclusione

Dormire bene è un atto posturale a tutti gli effetti. La qualità del tuo sonno si riflette nella tua postura quotidiana, nell’energia con cui affronti la giornata e nella salute della tua schiena. Non sottovalutare le ore che passi a letto: possono essere la tua miglior fisioterapia notturna.

Comments


© 2024 by Luca Costanzelli
Powered and secured by Wix

bottom of page