Come leggere una postura: checklist visiva essenziale
- Luca Costanzelli
- 27 mag
- Tempo di lettura: 2 min

L’analisi posturale è uno strumento fondamentale per comprendere come il corpo si organizza nello spazio. Ma come si può leggere una postura in modo chiaro e oggettivo? Serve una checklist visiva, semplice ma efficace, che permetta al professionista (e all’osservatore attento) di cogliere disallineamenti, compensi e pattern ricorrenti.
Perché una checklist visiva?
L’osservazione posturale è spesso soggettiva. Una checklist ben strutturata aiuta a:
Standardizzare la valutazione
Ridurre il margine di errore
Confrontare i dati nel tempo
Comunicare in modo chiaro con il cliente
Checklist visiva – Vista Frontale (in piedi)
✅ Linea mediana che passa per naso, sterno, ombelico
✅ Spalle in orizzontale (asimmetrie, elevazioni)
✅ Clavicole simmetriche
✅ Braccia equidistanti dal tronco
✅ Creste iliache alla stessa altezza
✅ Ginocchia rivolte in avanti (non valghe o vare)
✅ Caviglie e malleoli simmetrici
✅ Carico plantare bilanciato (visibile su podoscopio)
Vista Laterale (profilo destro e sinistro)
✅ Lobo dell’orecchio allineato con spalla, anca, ginocchio, malleolo
✅ Curvature fisiologiche della colonna:
Lordosi cervicale
Cifosi dorsale
Lordosi lombare
✅ Inclinazione del bacino (ante/retro versione)
✅ Tensione visibile in zona cervicale o dorsale
✅ Protrusione della testa (forward head posture)
Vista Posteriore
✅ Simmetria delle scapole
✅ Distanza scapola/colonna
✅ Pieghe cutanee simmetriche sui fianchi
✅ Linea verticale che divide equamente il corpo
✅ Eventuali scoliosi evidenti o rotazioni del tronco
Consigli pratici durante l’osservazione
Usare un muro o griglia posturale come riferimento
Fotografare i 3 piani (anteriore, laterale dx, laterale sx, posteriore)
Far osservare il soggetto scalzo, in biancheria o abbigliamento tecnico
Ripetere l’osservazione anche in movimento (camminata, squat, reaching)
Extra: segnali di compenso da annotare
Piegamenti di un ginocchio
Inclinazione del capo o delle spalle
Appoggio prevalente su un piede
Rotazione del bacino o del tronco
Conclusione:
Leggere la postura non significa giudicare “corretto” o “sbagliato”, ma identificare schemi adattivi che possono influenzare dolore, movimento e performance. Una checklist visiva ben strutturata rende l’analisi più oggettiva, professionale e replicabile. Questi elenchi appena proposti, hanno lo scopo di sensibilizzare i lettori all'osservazione, ma ovviamente, non possono sostituire una valutazione posturale eseguita da un professionista.
Comments