top of page

Blog
Cerca


Dolore cronico e cervello: il modello neurofisiologico moderno
Il dolore è un’esperienza generata dal cervello, non un semplice segnale dei tessuti. Scopri il modello neurofisiologico moderno e come l’allenamento neurale può aiutare nella gestione del dolore cronico.
Luca Costanzelli
16 ottTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Cos’è l’allenamento neurale: basi scientifiche e applicazioni pratiche.
Logo chineopostural L’allenamento neurale, conosciuto anche come Brain-Based Training (BBT), è un approccio innovativo che integra...
Luca Costanzelli
9 ottTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Sedentarietà e colonna vertebrale: cosa succede dopo 8 ore seduti?
Stare seduti per ore senza interruzioni modifica l’idratazione dei dischi, la mobilità della colonna e l’attivazione muscolare profonda. Ecco cosa succede alla schiena e quali strategie adottare per prevenire dolori e rigidità .
Luca Costanzelli
4 lugTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Dolore cronico e movimento: il ruolo dell’educazione posturale
Il dolore cronico non è solo un problema fisico: coinvolge il cervello, la paura e le abitudini motorie. Un programma posturale mirato può ridurre dolore e disabilità , restituendo al corpo la fiducia nel movimento.
Luca Costanzelli
4 lugTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Postura e cervello: perché l’equilibrio parte dal sistema nervoso
Scopri perché il cervello è il vero regista della postura: come funziona il controllo neuro-posturale e perché ogni esercizio efficace parte da lì.
Luca Costanzelli
4 lugTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Come leggere una postura: checklist visiva essenziale
Scopri come osservare correttamente una postura grazie a una checklist visiva essenziale: linee guida, segnali di compenso e punti chiave da valutare.
Luca Costanzelli
27 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Cos’è la propriocezione? Il senso dimenticato del movimento
La propriocezione è il senso del movimento e dell’equilibrio. Scopri cos’è, perché è importante e prova un esercizio pratico per allenarla a casa.
Luca Costanzelli
27 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Le curve della colonna: quali sono e a cosa servono?
La colonna vertebrale non è dritta, ma curva. Scopri quali sono le curve fisiologiche, perché sono fondamentali e cosa accade se si alterano.
Luca Costanzelli
26 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Il piede come organo sensoriale: neurofisiologia e impatto sulla postura
Il piede non è solo un supporto meccanico, ma un sofisticato organo sensoriale. Scopri come le informazioni che raccoglie influenzano il sistema nervoso e la postura in ogni movimento quotidiano.
Luca Costanzelli
14 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Propriocezione e controllo posturale: il ruolo dei recettori
La propriocezione è il senso che ci permette di percepire la posizione del nostro corpo nello spazio, fondamentale per mantenere l'equilibrio e una postura corretta. Scopri come i recettori propriocettivi influenzano il controllo posturale e il benessere quotidiano.
Luca Costanzelli
13 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


L'importanza della respirazione nella postura e nel benessere globale
Respirare correttamente è fondamentale non solo per ossigenare il corpo, ma anche per sostenere una postura equilibrata. Scopri come la respirazione influenza muscoli, colonna vertebrale e benessere generale.
Luca Costanzelli
13 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


L'importanza della valutazione posturale: in cosa consiste e perché farla
La valutazione posturale è molto più di un'osservazione statica. Scopri in cosa consiste un'indagine professionale completa che analizza non solo la postura, ma anche la funzionalità di occhi, mandibola, respirazione, piedi, propriocezione e capacità motorie.
Luca Costanzelli
6 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Postura e lavoro da scrivania: 5 errori comuni che fai ogni giorno
Molti mal di schiena e dolori cervicali nascono proprio dalla postazione di lavoro. Scopri i 5 errori più comuni che commetti quotidianamente alla scrivania e come correggerli per migliorare la tua postura e il tuo benessere.
Luca Costanzelli
28 aprTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Perché stare dritti non basta: la verità sulla postura corretta
Molti pensano che "stare dritti" sia sinonimo di buona postura, ma la realtà è più complessa. Scopri perché la postura corretta è un equilibrio dinamico e come piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nel tuo benessere quotidiano.
Luca Costanzelli
26 aprTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Come si sviluppa il piede nel bambino: tappe e segnali da osservare
Sai come si sviluppa il piede del tuo bambino? In questo articolo scopri le tappe fondamentali, cosa osservare e quando intervenire con esercizi mirati.
Luca Costanzelli
23 aprTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Scarpe sì, scarpe no: guida pratica per i genitori
Camminare scalzi o usare le scarpe? Scopri come scegliere la calzatura giusta per i bambini e perché ogni piede ha bisogno di libertà per crescere.
Luca Costanzelli
21 aprTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Postura e malattia di Behçet
La malattia di Behçet non colpisce solo organi e tessuti, ma lascia tracce anche nel modo in cui ci muoviamo, mastichiamo e respiriamo. Le afte orali ricorrenti, sintomo tra i più comuni di questa condizione autoimmune, influenzano profondamente la funzione dell’apparato stomatognatico, con effetti a cascata sulla postura. Questo articolo approfondisce il legame tra sintomo locale e adattamento globale, portando alla luce il ruolo chiave del sistema miofasciale e l’importanza
Luca Costanzelli
19 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


I benefici del camminare scalzi nei bambini
Camminare scalzi stimola il piede, migliora la postura e potenzia l’equilibrio. Scopri perché i bambini dovrebbero togliersi più spesso le scarpe!
Luca Costanzelli
19 aprTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Perché allenare i piedi fin da piccoli?
Il piede non è solo un appoggio, ma un vero organo sensoriale che guida lo sviluppo motorio, l’equilibrio e la postura del bambino. In questo articolo scopriamo perché è fondamentale iniziare fin dai primi passi e come trasformare il gioco in uno strumento educativo per la salute futura.
👉 Scopri di più leggendo l’articolo completo!
Luca Costanzelli
17 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


L'utilizzo del Kinesio Tape in ambito chinesiologico e posturale
L'impiego del Kinesio Tape rappresenta una risorsa efficace nell'ambito della chinesiologia e della correzione posturale, offrendo un suppor
Luca Costanzelli
11 febTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â
bottom of page