top of page

Sedentarietà e colonna vertebrale: cosa succede dopo 8 ore seduti?


Cosa succede alla colonna quando stai seduto troppo a lungo?

La postura seduta prolungata, soprattutto senza pause o variazioni, comporta una serie di adattamenti negativi sulla struttura vertebrale:

  • Riduzione dell’idratazione discale: i dischi intervertebrali perdono elasticità e volume

  • Rigidità del tratto lombare e toracico: la mobilità articolare si riduce

  • Disattivazione del core profondo: i muscoli stabilizzatori si "addormentano"

  • Aumento della pressione sul rachide: soprattutto nella zona lombare

  • Alterazioni del diaframma e della respirazione


Secondo uno studio pubblicato su Journal of Applied Physiology (2022), bastano 2 ore seduti senza pause per ridurre la vascolarizzazione dei dischi lombari fino al 12%. Dopo 8 ore, il rischio di dolori vertebrali aumenta del 33% rispetto a chi fa pause attive ogni 45 minuti.


I numeri della sedentarietà

  • 🚫 8 ore seduti = +30% rischio lombalgia

  • ⏱ Pause ogni 30–45 minuti = -25% incidenza di dolori vertebrali

  • 💧 5 minuti di mobilità = recupero dell’idratazione discale


Fonte: PubMed 37281720, Lancet Sedentary Behaviour Series


Perché il corpo ha bisogno di variazione?

La colonna vertebrale è un sistema dinamico. Non è progettata per la staticità, ma per il micro-movimento costante. Quando manteniamo una stessa posizione per ore, anche se ergonomica, il sistema miofasciale si irrigidisce e rallenta il flusso linfatico, ematico e nervoso.


La soluzione? Alternare posture + integrare mobilità + respirazione attiva.


Strategie pratiche per chi lavora seduto

Strategia

Azione

⏱ Timer da scrivania

Ogni 45’ fai 2–3 min di movimento

🪑 Sedia dinamica o palla propriocettiva

Favorisce micro-movimenti costanti

🧍‍♂️ Scrivania regolabile

Alterna seduto e in piedi

🧘‍♀️ Routine di mobilità spinale

Da eseguire 2–3 volte al giorno

🌬 Respirazione diaframmatica

Aiuta ad attivare il core profondo


Esercizio pratico: “Spine Reset da scrivania”


Durata: 2–3 minuti Quando: ogni 45–60 minuti di lavoro

Istruzioni:

  1. Siediti sul bordo della sedia, piedi ben poggiati.

  2. Porta le mani dietro la nuca, inspira ed estendi il torace portando i gomiti indietro.

  3. Espira ed esegui una flessione in avanti, come a chiuderti a riccio.

  4. Ripeti il ciclo 8–10 volte, lentamente, sentendo la colonna muoversi.

  5. In piedi, fai 3 torsioni lente del busto a destra e 3 a sinistra.

Obiettivo: ripristinare mobilità toraco-lombare, stimolare dischi e attivare diaframma.

Comments


© 2024 by Luca Costanzelli
Powered and secured by Wix

bottom of page