L'importanza della respirazione nella postura e nel benessere globale
- Luca Costanzelli
- 13 mag
- Tempo di lettura: 3 min

La respirazione è un atto automatico, vitale e continuo. Ogni giorno compiamo circa 20.000 atti respiratori senza rendercene conto. Ma raramente ci soffermiamo a riflettere su come respiriamo e su quanto il respiro influenzi il nostro corpo, la nostra postura e persino il nostro stato emotivo.
Una respirazione disfunzionale può generare squilibri posturali, tensioni muscolari, stanchezza e stress cronico. Al contrario, una respirazione fisiologica e consapevole è uno strumento potentissimo di salute e benessere.
Come funziona la respirazione
La respirazione fisiologica è un movimento complesso che coinvolge:
Il diaframma: principale muscolo respiratorio
I muscoli intercostali
La muscolatura addominale e pelvica
I muscoli accessori del collo e delle spalle (in caso di sforzo o disfunzione)
Durante l'inspirazione, il diaframma si contrae e si abbassa, permettendo ai polmoni di espandersi. Durante l'espirazione, il diaframma si rilassa e risale, favorendo l'espulsione dell'aria.
Respirazione e postura: un legame indissolubile
La postura influenza la respirazione, e la respirazione influenza la postura.
Postura scorretta:
Una postura cifotica (spalle chiuse e dorso arrotondato) riduce l'espansione toracica e forza una respirazione alta e superficiale.
Una lordosi lombare eccessiva può compromettere il corretto movimento del diaframma.
Respirazione disfunzionale:
Respirare principalmente con il torace attiva in eccesso i muscoli accessori del collo e delle spalle, generando tensioni croniche.
Una respirazione diaframmatica inefficace riduce la stabilità del core e compromette l'equilibrio posturale.
Respirazione toracica vs respirazione diaframmatica
Respirazione toracica: aria limitata nella parte superiore del torace, spalle che si sollevano ad ogni respiro. Tipica di situazioni di stress.
Respirazione diaframmatica: aria che riempie profondamente la cavità addominale, movimento fluido del ventre. Naturale e fisiologica.
Benefici della respirazione diaframmatica:
Migliora l'ossigenazione dei tessuti
Riduce le tensioni muscolari
Favorisce la stabilità del tronco
Regola il sistema nervoso autonomo, riducendo stress e ansia
L'importanza del diaframma nella postura
Il diaframma non è solo un muscolo respiratorio, ma anche un importante stabilizzatore posturale.
Attraverso il suo movimento armonioso:
Favorisce l'attivazione corretta dei muscoli addominali profondi
Stabilizza la colonna lombare
Supporta il pavimento pelvico
Migliora il ritorno venoso e linfatico
Una disfunzione del diaframma può portare a compensi a livello lombare, pelvico e cervicale, con conseguente insorgenza di dolori e rigidità.
Respirazione, stress e postura
Lo stress emotivo incide pesantemente sulla respirazione:
In situazioni di ansia o tensione tendiamo a respirare in modo rapido e superficiale.
Questo tipo di respirazione alimenta l'attivazione del sistema nervoso simpatico ("lotta o fuga"), mantenendo il corpo in uno stato di allerta cronica.
Di conseguenza aumentano le rigidità muscolari, peggiora la postura e si facilita l'insorgenza del dolore cronico.
Allenare una respirazione lenta, profonda e diaframmatica è un vero antidoto naturale allo stress.
Come migliorare la respirazione
Consapevolezza: osserva il tuo respiro durante la giornata senza modificarlo.
Esercizi di respirazione diaframmatica: in posizione supina o seduta, espandi l'addome durante l'inspirazione.
Allineamento posturale: lavora sulla mobilità toracica e sulla stabilità lombare.
Tecniche di rilassamento: yoga, mindfulness, training autogeno.
Conclusioni
La respirazione è il ponte tra corpo e mente, tra movimento e postura.
Prendersi cura del proprio respiro significa migliorare non solo l'efficienza fisica, ma anche la qualità della vita.
Una respirazione funzionale sostiene la postura, libera il movimento, riduce lo stress e accende una nuova energia vitale.
Respirare bene è vivere meglio.
Fonti:
Courtney R. "The functions of breathing and its dysfunctions and their relationship to breathing therapy." International Journal of Osteopathic Medicine, 2009.
Bordoni B, et al. "Anatomic connections of the diaphragm: influence of respiration on the body system." Journal of Multidisciplinary Healthcare, 2013.
Chaitow L. "Breathing pattern disorders, motor control, and low back pain." Journal of Osteopathic Medicine, 2004.
Comments