top of page

Il ruolo del sistema nervoso nella postura: una questione di cervello prima che di muscoli.

Uomo di fronte ad uno specchio che valuta la postura

La postura non è soltanto il risultato di muscoli forti o deboli: è soprattutto il frutto di come il cervello interpreta ed elabora le informazioni sensoriali. Ogni secondo, il sistema nervoso integra stimoli visivi, vestibolari e propriocettivi per decidere come mantenere l’equilibrio e la stabilità del corpo.

Postura e controllo neurale:Peterka (2002) descrive il controllo posturale come un processo dinamico regolato dal cervello attraverso feedback sensoriali. Anche piccole alterazioni visive o vestibolari possono modificare l’allineamento corporeo.Horak (2006) sottolinea che il sistema posturale dipende dall’integrazione multisensoriale: non basta rinforzare i muscoli, bisogna stimolare le vie neurali che li guidano.


Valutazione completa: la postura va osservata non solo da un punto di vista meccanico ma anche neurale. L'allenamento neurale prevede esercizi per vista, equilibrio e propriocezione migliorando l’allineamento più del semplice rinforzo muscolare.

Prevenzione dolore: una postura gestita correttamente dal cervello riduce sovraccarichi su colonna e articolazioni. Esercizio pratico: fissa un punto davanti a te e stai in piedi. Poi sposta lo sguardo rapidamente a destra e sinistra. Noterai piccoli aggiustamenti di equilibrio: il cervello ricalibra la postura sugli stimoli visivi. Allenare questi meccanismi migliora stabilità e consapevolezza corporea.


Contatti:

Laboratorio di Posturologia & Chinesiologia Via G. Falcone snc - Centro Commerciale Falerii, Fabrica di Roma (VT) 📞 +39 393 48 35 530 📧 lucacostanzelli@gmail.com 🌐 chineopostural.com

Commenti


bottom of page